Un software per rendering in tempo reale: Lumion 10.3
- archevelinaleo
- 12 ott 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 9 nov 2020
Un nuovo software sta spopolando tra gli addetti ai lavori e si tratta di Lumion, che consente agli architetti di trasformare i loro progetti 3D in rendering d'impatto.
Che si tratti di modellare il progetto in Revit, Autocad, Rhinoceros o qualsivoglia programma di modellazione architettonica, Lumion permette di creare rendering in tempo reale attraverso l'uso di vegetazione, oggetti e materiali presenti in una sconfinata libreria interna.

Lumion viene utilizzato da moltissime aziende e da altrettanti architetti, design, ingegneri e modellatori proprio per la sua intuitiva fruizione. Infatti per poter utilizzare Lumion è sufficiente importare il proprio modello 3D creato in precedenza con il software di modellazione preferito, ed inserirlo all'interno del programma. Successivamente non basterà altro che arricchire la scena con paesaggi, alberi e piante, persone, automobili ed vari effetti di luce estremamente fotorealistici.
Ma vediamo perché Lumion risulta essere uno strumento efficace e pratico per la realizzazione di immagini fotorealistiche:
Realizza rendering d'immagini in pochissimi minuti, in base ovviamente alla complessità della scena, ma comunque il tempo di elaborazione è molto inferiore rispetto ai suoi concorrenti
Possiede un flusso di lavoro molto veloce ed intuitivo
Possiede una vastità di elementi presenti all'interno di una propria libreria
Possiede una libreria di materiali dalla resa realistica divisi per categorie
Non necessita di particolare formazione, è sufficiente effettuare un corso on line tra gli innumerevoli presenti sul web. (Personalmente mi sento di consigliare quello di gopillaracademy)
Presenta fantastici effetti realistici ed artistici già preimpostati
E' disponibile il plug-in di LiveSync, per Revit o SketchUp che consente un'interazione tra il software di modellazione e Lumion
Ha una grande potenzialità anche su progetti in grande scala
Io personalmente mi sono affacciata a questo mondo, proprio perché rispetto ad altre tipologie di programmi per il rendering, Lumion mi permette di avere immagini d'impatto con una grande facilità di fruizione. A differenza di molti altri programmi di rendering, dove il workflow è macchinoso e lento, Lumion permette di avere un fluidità nell'operazioni di lavoro.
L'unico accorgimento da tenere ben presente è che Lumion richiede un computer con una scheda grafica veloce ed una memoria abbastanza capiente. Quindi consiglio di assicurarsi di controllare sempre i requisiti di sistema, prima di acquistare o aggiornare un computer per Lumion. Di seguito i requisiti necessari per un buon funzionamento del programma:
Requisiti MINIMI di sistema
SCHEDA GRAFICA. Minimo 2.000 punti di PassMark, memoria da 2GB o più, compatibile con DirectX11 o successivo.
SISTEMA OPERATIVO. Windows Vista SP2, Windows 7 SP1, Widows 8.1 o Windows 10 a 64 bit.
CPU. Un valore di GHz più alto possibile, idealmente dal 3.8+.
MEMORIA DI SISTEMA. 8GB (per scene semplici) con il più alto valore di MHz possibile.
RISOLUZIONE MONITOR. Minima: 1600×1080 pixel.
DISCO RIGIDO. 20GB di spazio libero su disco.
ALIMENTAZIONE. Un alimentatore sbagliato potrebbe causare il riavvio spontaneo del PC se quest’ultimo non è in grado di affrontare quelle che sono le esigenze di utilizzo di Lumion (come di altre applicazioni). Per questo motivo, a questi requisiti, si consiglia vivamente di utilizzare un alimentatore da un produttore rinomato, come: Corsair, Super Flower, EVGA o Seasonic.
Requisiti di Sistema RACCOMANDATI
SCHEDA GRAFICA. Minimo 8.000 punti di PassMark, per la creazione di scene particolarmente complesse in Lumion con 6GB di memoria o più e compatibile con DirectX 11 o versioni successive (Esempi: Nvidia GTX 1060, Quadro K6000).
SISTEMA OPERATIVO. Windows 10 a 64 bit.
CPU. Per una migliore prestazione, l’ideale sarebbe avere un valore di GHz a 4.0+, come ad esempio quelle di un i7-4790K, i7-6700K o i7-770K.
MEMORIA DI SISTEMA. 16GB o più con il più alto valore MHz possibile.
RISOLUZIONE MONITOR. 1920×1080 pixel o superiore
DISCO RIGIDO. 20GB di spazio su disco
ALIMENTAZIONE. Un alimentatore sbagliato potrebbe causare il riavvio spontaneo del PC se quest’ultimo non è in grado di affrontare quelle che sono le esigenze di utilizzo di Lumion (come di altre applicazioni). Per questo motivo, a questi requisiti, si consiglia vivamente di utilizzare un alimentatore da un produttore rinomato, come: Corsair, Super Flower, EVGA o Seasonic.
ATTENZIONE: Lumion richiede un PC con una scheda grafica NVIDIA o AMD veloce con almeno 2GB di memoria. Se il tuo portatile ha una scheda grafica lenta con meno memoria o se ha solo una scheda grafica Intel HD, allora il tuo PC non sarà adatto a Lumion. Il risultato saranno errori grafici, lentezza e crash del programma.
Di seguito alcune immagini realizzate da me con l'utilizzo di Lumion:
Vi ringrazio per l'attenzione e ci vediamo alla prossima!

Comentarios